Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico. Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.
L’edizione 2020, in programma il 10 e 11 ottobre, sarà un’edizione straordinaria caratterizzata da un palinsesto ibrido fisico e digitale e da ampi contenuti speciali.
Open House Milano è un evento internazionale per condividere e (ri)scoprire l’architettura di una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti.
Open House Milano fa parte dal 2015 del circuito Open House Worldwide, evento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e quasi 50 città. In Italia è presente anche a Roma (2012) e Torino (2017) e Napoli (2019)
Il concept originale di Open House è nato a Londra ed è stato sviluppato da Open House Londra.
Open House Milano è parte di:
CHI
Open House Milano è anche l’omonima associazione culturale, promotrice e organizzatrice dell’evento. Nata come spin off di PLEF, incubatore del progetto, prende forma grazie alla volontà di un gruppo di architetti, comunicatori e consulenti.
ll team di Open House Milano è composto da professionisti provenienti dall’ambito culturale, dell’architettura e della comunicazione. Le competenze e le diverse esperienze si intersecano in maniera sinergica per dare vita ad un progetto diffuso che coinvolge la città a 360° e che, di edizione in edizione, si sta affermando come punto di riferimento per l’architettura milanese che viene così promossa a livello internazionale nella rete Open House Worldwide.
Scarica lo statuto dell’associazione.
COSA
Un weekend di “architetture aperte” per conoscere e condividere l’architettura, per tutti.
Open House vuole invitare tutti ad esplorare e discutere il valore di un ambiente ben progettato, comprendere e conoscere le architetture della propria città e la loro storia.
DOVE
L’evento si svolge su tutta Milano, dal centro alle periferie. La città è stata divisa con l’antico criterio dei Sestieri: 6 aree che si sviluppano sulle direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia, per scoprire anche lo sviluppo urbanistico della città.
PERCHè
Open House promuove il tema della città partecipata dai cittadini, favorendo il dialogo fra pubblico e privato, fra cittadinanza e impresa e accrescendo il senso di appartenenza alla propria città.
Open House vuole dare vita a un circolo virtuoso intorno allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo patrimonio.
ATTENZIONE:
Per l’edizione 2020, in considerazione della situazione che stiamo vivendo, tutte le aperture sono SOLO su PRENOTAZIONE e con una numerica d’accesso contingentata.
La visita ai siti è gratuita e possibile secondo 3 modalità:
- Accesso senza prenotazione per ordine d’arrivo
- Accesso con prenotazione tramite registrazione al sito (posti limitati)
- Accesso tramite rush line nei siti con prenotazione, ovvero sostituendo le persone che pur registrate non si sono presentate al sito.
In alcuni siti, per motivi di sicurezza è richiesta l’esibizione di un documento d’identità.
Verifica sul programma o sulle schede dei singoli edifici le modalità di accesso e gli orari di apertura del sito di interesse.
Volontari
La manifestazione è possibile grazie all’aiuto e al contributo volontario di persone che con entusiasmo e passione permettono la visita e l’accesso gratuito ai luoghi inseriti nel programma di OHM.
Studenti, progettisti, appassionati di architettura, artisti, giovani, pensionati, cittadini milanesi e non.
Fare il volontario per Open House Milano è un’occasione speciale per sentirsi parte di un progetto ambizioso e stimolante, ampliando le proprie competenze e coltivando le proprie passioni insieme a chi condivide i nostri stessi interessi.
- Visite guidate: la Guida cura e gestisce la visita, studia il percorso, effettua dei sopralluoghi, risponde alle domande e alle curiosità dei visitatori.
- Gestione edifici: accoglienza visitatori, formazione gruppi, informazioni logistiche e controllo nominativi.
Open House è un evento condiviso e collettivo, reso possibile grazie al contributo e alla partecipazione di tutta la cittadinanza e non solo.
Per informazioni scrivi a: volontari@openhousemilano.org
Per candidarti come volontario OHM2020, CLICCA QUI
Architetti
Se sei un progettista e vuoi partecipare a OHM per contribuire portandoci a conoscenza dei tuoi progetti che ritieni interessanti per il programma, scrivi a comitato@openhousemilano.org ti risponderanno i nostri responsabili del programma.
Sostenitori
OHM nasce dal basso, dalla voglia e dalla passione di un gruppo di persone che credono in una città aperta e condivisa e a disposizione della collettività.
Open House vive ed è possibile grazie allo sforzo volontario di tutti coloro che decidono di collaborarvi nelle 48h della manifestazione e durante l’anno affinché ciò sia possibile.
Ci definiscono folli e ambiziosi, ma ci crediamo e andiamo avanti. Se anche tu credi in questa visione della città e in questo progetto, aiutaci a realizzarlo.
Ogni contributo, anche piccolo, permetterà all’evento di crescere ed essere gratuito per tutti.
Per informazioni scrivi a: segreteria@openhosuemilano.org
Sponsor/Partner
Open House è un evento internazionale (OHRWorldwide) e in continua espansione. In Italia la rete comprende 2 realtà, Milano e Roma (dal 2012), con obiettivi ambiziosi di pubblico e diffusione territoriale.
Diventare partner di Open House significa condividere e promuovere il capitale sociale, culturale e imprenditoriale del proprio territorio, partecipando a una grande azione di network sociale nella città di Milano.
Per approfondire l’interesse e la conoscenza, contattaci: segreteria@openhousemilano.org
Il team di Open House Milano è composto da professionisti provenienti dall’ambito culturale, dell’architettura e della comunicazione. Le competenze e le diverse esperienze si intersecano sinergicamente per dare vita ad un progetto diffuso che coinvolge la città a 360° e che, di edizione in edizione, si sta affermando come punto di riferimento per l’architettura milanese che viene così promossa a livello internazionale nella rete Open House Worldwide.
IL TEAM OHM 2020
Direttore: Maya Plata
Coordinamento programma: Team OHM
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa: Lucia Mannella
Curatore del programma digitale: Micaela Flenda
Marketing e Fundraising: Team OHM
Coordinamento volontari: Silvia Capuano
Social Media: Martina Giobbio
Progetto Grafico: Altavia
Riprese e montaggi video: Federico Regalia, Luca Rotondo (video), Wesual
Si ringraziano tutte le persone che dalla nascita hanno partecipato e contribuito alla crescita del progetto: soci, collaboratori, proprietà, gestori, istituzioni, realtà del territorio, e tutti i volontari che dal 2016 hanno reso possibile ogni anno l’iniziativa.
Il direttivo dell’associazione OpenHouse Milano è composto da: Roberto Francieri, Lucia Mannella, Giulio Mazzoleni, Emanuele Plata, Maya Plata, Andrea Sampaoli.
Sede operativa: c/o Associazione PLEF
Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (MI)
Tel: 02/39564687
Rapporti istituzionali e partnership:segreteria@openhousemilano.org
Ufficio Stampa:press@luciamannella.com
Adesioni al programma:comitato@openhousemilano.org
Informazioni sull’attività di volontario:volontari@openhousemilano.org
iscrizione newsletter
[contact-form-7 id=”4″ title=”Modulo di contatto”]