G.C. Nicoli, A. Danusso, V. Molinari, (1924-25)
Lo studio si colloca in cima a un edificio, conosciuto dai milanesi per le sue forme insolite come il “Cremlino”. Costruito fra il 1924 e il 1925 come istituto di chimica grazie a un lascito di Luigi Ronzoni, un imprenditore tessile che titolò la struttura alla madre, il palazzo fu concepito dal prof. Ettore Molinari e progettato dall’ingegnere V. Molinari, l’architetto Giacomo Carlo Nicoli e l’ingegnere Arturo Danusso.
La cupola a Nord, sotto la quale si trova lo Studio Binocle dal 2014, misura 9m di diametro e 5,5 di altezza, sovrasta l’intera città e culmina con un pinnacolo di 12 metri.
Durata visite: 15′. Partenza visite ogni 30′
Visitatori: gruppi da 10 persone per visita.